PSI vs PSIA vs PSIG: definizioni e come convertirle tra loro

Cosa succede se osserviamo più da vicino i concetti di PSI, PSIA e PSIG?

Che tu ti stia chiedendo “Cosa significa davvero PSI in un impianto ad aria compressa?” oppure “Come si convertono PSIA e PSIG (e viceversa)?”, questa guida ti offre risposte chiare e affidabili. Capire PSI, PSIA e PSIG aiuta a fare chiarezza su unità di pressione spesso fraintese in ambito industriale e commerciale.

Cosa scoprirai:

  • Cosa distingue PSI, PSIA e PSIG e perché è importante.
  • Come convertire in maniera corretta queste unità di pressione utilizzando formule semplici. 
  • Dove viene applicata ogni unità, dai sistemi idraulici all'avionica, dagli impianti a petrolio a quelli a gas.
  • In che modo la posizione geografica e l'altitudine possono influire sulle letture.

Se stai lavorando con aria compressa o qualsiasi apparecchiatura sensibile alla pressione, questa è la sezione che stavi cercando.

Row of industrial high pressure gas gauge meters

Introduzione

Le unità PSI, PSIA e PSIG sono concetti essenziali nell'aria compressa. Questi termini sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma hanno significati e applicazioni distinti. Questo post del blog è stato scritto appositamente per fornire una comprensione chiara di queste unità di pressione, delle loro differenze e della loro importanza in vari settori industriali.

Cos'è PSI, PSIA e PSIG?

PSI

PSI sta per libbre per pollice quadrato. È un'unità di pressione che misura la forza esercitata per pollice quadrato di un'area. Il PSI non fa parte del SI (Sistema Internazionale di Unità di Misura) ed è comunemente utilizzato per scopi industriali, quali la pressione degli pneumatici, lo stoccaggio del carburante e le gestione delle acque reflue. Rappresenta la quantità di forza applicata su un'area specifica ed è un indicatore chiave delle prestazioni nei compressori d'aria e in altre applicazioni con sistemi ad aria compressa.

PSIA

PSIA sta per libbre per pollice quadrato assolute. Misura la pressione assoluta, che include nel suo valore la pressione atmosferica ed è relativa a un vuoto perfetto. La PSIA viene spesso utilizzata in applicazioni in cui sono fondamentali misure di pressione accurate, come l'avionica e l'industria petrolifera e del gas.

PSIG

PSIG sta per libbre per pollice quadrato manometriche. Misura la pressione relativa alla pressione atmosferica ambiente senza tenerne conto. Ciò significa che PSIG è sempre inferiore a PSIA per la quantità di pressione atmosferica ambiente. Il PSIG è comunemente utilizzato in ambienti industriali per misurare la pressione di gas e liquidi.

Differenze tra PSI, PSIA e PSIG

Ecco un breve riepilogo delle differenze tra queste tre unità di misura:

  • PSI: unità di misura della pressione  
  • PSIA: misura la pressione relativa a un vuoto perfetto, inclusa la pressione atmosferica, .
  • PSIG: misura la pressione del manometro rispetto alla pressione atmosferica ambiente, esclusa la pressione atmosferica.

Perché è importante comprendere questi valori?

Una conoscenza completa di queste unità e delle loro caratteristiche aiuta i professionisti a regolare accuratamente la pressione atmosferica per portarla a livelli ottimali. Applicazioni differenti richiedono diverse unità di pressione. Pertanto, è necessario utilizzare l'unità giusta per ottenere il calcolo corretto e garantire massima affidabilità.

psi, psia, psig

Fattori che influiscono sulle misurazioni della pressione

Un altro aspetto importante da considerare è che le misurazioni della pressione atmosferica possono essere influenzate da vari parametri, tra cui l'altitudine e la posizione geografica. Ad esempio, la pressione atmosferica diminuisce con l'altitudine e non è la stessa a seconda della posizione geografica, il che influirà sulle prestazioni dell'apparecchiatura e sulle letture della pressione.

In effetti, ad un'altitudine di 1.000 metri, la pressione atmosferica media non è più di circa 14,7 PSI (a livello del mare), ma scende a circa 13 PSI. Questa differenza spiega perché le misurazioni della pressione possono variare a seconda dell'altitudine o della posizione geografica.

Per questo motivo, si consiglia di tenere conto di questi fattori e di chiedere consiglio a un esperto prima di effettuare qualsiasi regolazione per garantire misure accurate e prestazioni ottimali. 

Conversione tra PSIA e PSIG

La conversione tra PSIA e PSIG è piuttosto semplice se si conosce la pressione atmosferica in una posizione specifica. 

Di seguito sono riportate le formule da utilizzare per la conversione:

  • Da PSIA a PSIG: PSIG = PSIA - 1 Pressione atmosferica 
  • Da PSIG a PSIA: PSIA = PSIG + 1 pressione atmosferica 

Le domande più comuni su PSI, PSIA e PSIG

PSI sta per libbre per pollice quadrato e misura la forza esercitata per pollice quadrato da un compressore d'aria. 

La PSIA include la pressione atmosferica nella sua lettura, mentre la PSIG misura la pressione relativa alla pressione atmosferica ambiente senza tenerne conto. 

Perché aiuta i professionisti dell'industria a monitorare e controllare efficacemente la pressione dell'aria in varie applicazioni, garantendo che le loro attrezzature funzionino sempre bene.

Connettività

Sulle centraline della macchina

Scopri il controller Airlogic²T, il tuo partner per un controllo semplice. Grazie al monitoraggio in tempo reale e alle funzioni per il risparmio energetico, è progettato per farti un passo avanti. Contattaci oggi stesso.
Promozione Alup Airlogic 2t: Soluzione di connettività

Conclusioni

Come abbiamo visto, è essenziale comprendere le differenze tra le unità PSI, PSIA e PSIG per ottenere misurazioni accurate della pressione e selezionare l'unità appropriata per l'applicazione prevista. Inoltre, tenendo conto di fattori come l'altitudine e la posizione geografica e sapendo come convertire le unità PSIA e PSIG, ogni professionista dell'aria compressa sarà in grado di monitorare e controllare efficacemente la pressione atmosferica in base alla propria applicazione. In breve, PSI, PSIA e PSIG sono unità di misurazione della pressione essenziali che svolgono un ruolo importante nelle applicazioni di aria compressa e, comprendendo le loro differenze e dove sono più adatte, è possibile garantire misurazioni accurate e quindi prestazioni ottimali nelle operazioni.

Hai domande?

Hai domande sulla scelta del compressore giusto per le tue specifiche esigenze? I nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti a prendere decisioni informate che miglioreranno i tuoi processi aziendali e la tua efficienza operativa.

Grazie a decenni di esperienza nell'aria compressa, offriamo una gamma completa di compressori a vite, compressori a pistone, compressori oil-free e soluzioni per il trattamento dell'aria. Forniamo anche un'ampia gamma di opzioni di assistenza per soddisfare tutte le esigenze di aria compressa. Affidatevi alla nostra esperienza per offrire soluzioni affidabili e di alta qualità all'avanguardia dell'innovazione. Grazie alle varie opzioni di connettività, abbiamo una soluzione in grado di soddisfare le tue esigenze. Contattateci oggi stesso per ricevere assistenza personalizzata e risposte a tutte le vostre domande!

Scopri altri argomenti