Quando si sceglie tra un compressore a vite e un compressore a pistone, è importante scoprire prima come funzionano. Entrambe le tecnologie presentano vantaggi e svantaggi principali che aiuteranno a scoprire qual è la soluzione migliore adatta alle tue esigenze.
Questi sono i principali vantaggi e svantaggi di un compressore a vite:
Vantaggi |
Svantaggi |
Adatto per il funzionamento continuo (ininterrotto) | Costi di acquisto più elevati |
Elevata efficienza, valori attorno al 96% | Costi di manutenzione elevati |
Minori costi di produzione dell'aria compressa | |
Diverse modalità operative da poter impostare in base al carico di lavoro (funzionamento settimanale, funzionamento durante il fine settimana) |
|
Monitoraggio e controllo remoti | |
Elevata affidabilità | |
Elevata durata | |
Funzionamento semplice | |
Dimensioni contenute | |
Basso livello di rumorosità |
Questi sono i principali vantaggi e svantaggi di un compressore a pistone:
Vantaggi | Svantaggi |
Costi di acquisto ridotti | Solo per applicazioni con necessità discontinua (intermittente) di aria compressa |
Costi di manutenzione ridotti | Generazione di impulsi di aria compressa durante il funzionamento |
Trasportabile | Bassa efficienza, circa il 65-70% |
Semplicità di controllo | Maggiori costi di produzione dell'aria compressa |
Maggiori livelli di rumorosità | |
Bassa efficienza |